![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Fai conoscere queste pagine ad un tuo amico!Grazie per aver scelto di segnalare ad amici o conoscenti il nostro Portale e le sue informazioni. Mediante questa procedura stai segnalando: Fino al prossimo autunnoEventi in Friuli Venezia Giulia fino al prossimo autunnoFriuli Venezia Giulia, terra di festival, spettacoli e grandi eventi Kermesse gastronomiche da Guinnes dei primati, festival cinematografici di portata internazionale, concerti con big dello spettacolo: gli appuntamenti del Friuli Venezia Giulia costituiscono, già di per sé, un eccellente motivo per visitare questa regione. Per gli amanti del cinema, il mondo di celluloide trova ampio spazio nel corso di tutto l’anno, con l’Alpe Adria Trieste Film Festival, che esplora la cinematografia dell’Europa centro-orientale con corto e lungometraggi, seguita dal Far East Festival, rassegna internazionale che porta in aprile al Teatro Nuovo di Udine il sapore dell’Oriente, Maremetraggio (in luglio a Trieste) e le Giornate del cinema muto, in ottobre a Pordenone, la maggiore manifestazione internazionale per lo studio e la valorizzazione del cinema muto. Il cinema di fantascienza del Science Plus Festival e quello sud americano del Festival del cinema latino americano, chiudono in bellezza l’anno cinematografico a Trieste. Variegato e, in alcuni casi, davvero unico è anche il panorama musicale proposto nel mese di luglio in regione. Le note classiche del Festival Internazionale dell’Operetta (che prosegue anche in agosto) di Trieste si alternano a quelle reggae del Sunsplash, che attrae ad Osoppo migliaia di giovani da tutt’Europa.Ancora spettacolo con il Folkest, il principale festival europeo che riunisce in regione le star mondiali della musica folk e con il No Borders Music Festival (a Tarvisio), contenitore di esperienze musicali senza frontiere. Non può mancare naturalmente lo spazio dedicato al teatro, con il Mittelfest che anima Cividale in luglio con due settimane di spettacoli messi in scena dalle principali compagnie della Mitteleuropa e con l’Alpe Adria Puppet Festival, originale rassegna di burattini che porta a Gorizia e Grado il meglio del teatro di figura internazionale (agosto/ settembre). Gli eccellenti vini e le specialità locali sono protagonisti di popolari kermesse che animano il calendario di tutto l’anno. Tra le più importanti manifestazioni eno-gastronomiche primeggiano Friuli Doc, rassegna che in settembre porta prodotti tipici e vini nel cuore di Udine, Cantine Aperte, grande festa dell’ultima domenica di maggio che vede migliaia di enoturisti visitare circa 120 cantine aperte per l’occasione in tutta la regione, e Aria di festa (giugno), occasione irripetibile per degustare il prosciutto di San Daniele nella sua terra d’origine. [...]
E` sufficiente compilare i pochi campi che seguono e cliccare il bottoncino "Invia" proposto in basso: |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |