INFORMATIVA: Questo sito utilizza solo cookie tecnici per migliorare l'uso dei servizi da parte dei suoi utenti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
   
 

Giovedì
3 Apr 2025

Beato Gandolfo da Binasco

Luna: Fra 2 gg
Primo Quarto

Delle cose che tu vedi, sbattine tre quarti: e di quelle che tu senti, sbattine più
Meteo nel Salento: temp. 13 °C, Umid. rel. 67%, Scirocco (6.69 m/s, Vento moderato), press. 1003 hPa
 
 Home » Dillo alla Rete!
Contatta Japigia.comJapigia e' su facebook: clicca mi piaceSegui Japigia su TwitterRSSNews FeederCerca sul Circuito Japigia

Fai conoscere queste pagine ad un tuo amico!

Grazie per aver scelto di segnalare ad amici o conoscenti il nostro Portale e le sue informazioni.

Mediante questa procedura stai segnalando:

Salone Agroalimentare

Salone dell'Agroalimentare Ligure 2008

4ª Edizione 14-16 marzo 2008 Complesso Monumentale di Santa Caterina – Finale Ligure Borgo (SV)Salone dell'Agroalimentare Ligure 2008Il 14 marzo prenderà il via la quarta edizione del Salone più atteso della Liguria dedicato ai prodotti tipici Dal 14 al 16 marzo a Finalborgo prenderà il via l'edizione 2008 del Salone dell’Agroalimentare Ligure.La quarta edizione del Salone dell'Agroalimentare Ligure è organizzata dalla Regione Liguria e da Unioncamere Liguria, dalla Provincia di Savona, dalla Camera di Commercio di Savona, dal Comune di Finale Ligure e dalla Comunità Montana Pollupice.Il Salone 2008, organizzato con la preziosa collaborazione ed il sostegno delle associazioni di categoria -Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori e Confagricoltura -, sarà potenziato sia da un punto di vista degli spazi espositivi che degli eventi collaterali.Presenza di circa 200 espositori provenienti esclusivamente dalle 4 province liguri;Coinvolgimento del Complesso Monumentale di Santa Caterina in tutte le sue aree espositive e di alcune zone del centro storico di Finalborgo dove sarà allestita la Piazza dell'Agricoltura e il Largo dei Fiori e degli Aromi;Ampliamento delle aree coperte del Giardino dei Sapori e dei Profumi;Coinvolgimento del Museo Archeologico del Finale, con interventi inerenti ai Cibi e sapori della Liguria Preistorica;Presenza di momenti dedicati alla musica ed ai progetti sonori;Allestimento di un'area dedicata al benessere con trattamenti&relax a base di prodotti naturali del territorioIl Salone dell'Agroalimentare Ligure, come consuetudine, verrà suddiviso in aree tematiche: Carruggio del Pesto, Largo dell'Olio, la Cantinetta, Largo del Dolce, Largo degli Orti, Via dei Sapori, AgriPiazza, il Giardino dei Sapori e dei Profumi, un’area dedicata alle degustazioni gastronomiche con la preparazione delle specialità della cucina tradizionale ligure, il Largo dell’Agricoltura, il Largo dei Fiori e degli Aromi ed altro ancora.In ogni settore il pubblico potrà trovare le migliori produzioni del territorio ligure. Il programma degli eventi collaterali sarà ricco si degustazioni guidate, corsi, musica, dimostrazioni, seminari e convegni. Le aree eventi si snoderanno per tutto il percorso della manifestazione.Sarà allestita un'Arena Eventi dedicata ai laboratori a cielo aperto. Nell'Arena Eventi si susseguiranno corsi di composizione floreale, corsi di cucina, dimostrazioni sulla produzione dei più svariati prodotti della tradizione ligure; un’altra area sarà la Sala Liguria dedicata ai laboratori di degustazione, presso la Sala delle Capriate si svolgeranno i convegni ed i seminari, presso il Giardino dei Sapori e dei Profumi è previsto il Largo della Musica –dedicato agli incontri musicali; inoltre verrà allestita la Saletta della cucina preistorica che ospiterà diverse attività (ad es. la macinatura a mano di cereali con macine e macinelli in pietra per produrre farine come avveniva nella preistoria) e presso la Sala della Piramide si susseguiranno attività legate al benessere (dai massaggi alla cura del corpo a base di prodotti del territorio).Il Salone dell'Agroalimentare Ligure vuole rendere omaggio a tutte le produzioni presenti sul territorio che si sono distinte per il recupero delle tradizioni enogastronomiche liguri. [...]

 

E` sufficiente compilare i pochi campi che seguono e cliccare il bottoncino "Invia" proposto in basso:

Il tuo nome: (80)
La tua E-mail: (60)
 
E-mail dei destinatari
(indicare al massimo 5 indirizzi, usando le funzioni
Inserisci ed Elimina per la loro gestione):
 
Scrivi, se lo desideri, il tuo commento
alla pagina che stai segnalando (max 600 caratteri):
 

No al ritorno del nucleare!
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce)
Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici.
E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito.
Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci!
Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie
Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124