![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Fai conoscere queste pagine ad un tuo amico!Grazie per aver scelto di segnalare ad amici o conoscenti il nostro Portale e le sue informazioni. Mediante questa procedura stai segnalando: Museo di ParmaMuseo Archeologico Nazionale di Parma aperture prolungateAperture prolungate al Museo Archeologico Nazionale di Parma in collaborazione con IAL SardegnaDall'11 al 27 febbraio prossimo, otto operatori per i servizi di custodia e manutenzioni provenienti dalla Sardegna saranno ospiti del Museo Archeologico Nazionale di Parma per svolgere uno stage formativo della durata di 100 ore. La presenza degli stagisti sardi consentirà al museo di ampliare il proprio orario di apertura come segue da martedì 12 a mercoledì 27 febbraio 2008 (esclusi lunedì 18 e 25 febbraio) il Museo Archeologico Nazionale di Parma sarà aperto dalle 9 alle 13 e, nelle giornate di giovedì 14 e 21 febbraio e domenica 17 e 24 febbraio, anche dalle 15 alle 19Gli otto colleghi, un uomo e sette donne di età compresa tra i 23 e i 50 anni, hanno seguito un corso di riqualificazione organizzato da IAL Sardegna; una di loro presta già servizio presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro mentre gli altri svolgono la loro attività presso le cooperative del sassarese La Pintadera e il Cigno. Il corso di formazione, finanziato dalla Regione Sardegna con fondi europei, prevede per i corsisti un periodo di stage da svolgersi in Musei al di fuori della Sardegna. Nonostante le estreme difficoltà in cui versa da tempo il museo a causa di carenza di personale di vigilanza, la proposta di stage, che comunque comporta un notevole sforzo organizzativo, è stata accolta dal personale del Museo Archeologico Nazionale di Parma come opportunità di arricchimento formativo e proficuo scambio di esperienze. Si tratta di un'esperienza unica nel suo genere in Emilia Romagna. La presenza degli stagisti sardi consentirà inoltre le aperture straordinarie del museo con prolungamento di orario dei giovedì 14 e 21 e delle domeniche 17 e 24 in cui il museo sarà aperto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Tutor del gruppo saranno l'assistente alla vigilanza Albertina Grosso e l'operatore alla vigilanza Mirella Marmiroli del Museo Archeologico di Parma.Lo stage -scrive Clotilde Sanna, Direttrice del progetto di formazione- è finalizzato all'acquisizione e al consolidamento di competenze sulle specifiche tematiche inerenti la figura medesima e alla verifica sul campo di quanto maturato nel percorso formativo. Si è ritenuto opportuno verificare la possibilità di inserire i corsisti presso strutture museali, presenti nel contesto italiano, altamente qualificate e in grado di garantire un’ulteriore approfondimento delle conoscenze e un aggiornamento delle competenze già acquisite dai corsisti, lavoratori di cooperative operanti nel settore dei beni culturali della Regione Sardegna. [...]
E` sufficiente compilare i pochi campi che seguono e cliccare il bottoncino "Invia" proposto in basso: |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |