![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Fai conoscere queste pagine ad un tuo amico!Grazie per aver scelto di segnalare ad amici o conoscenti il nostro Portale e le sue informazioni. Mediante questa procedura stai segnalando: La Festa del GustoLa Festa del Gusto: Sapori e profumi della DolceterraLa Festa del Gusto – Sapori e profumi della Dolceterra - 16, 17 e 18 Giugno. Prato Sesia ed il suo territorio si possono definire una terra di confine tra il Novarese e la Valsesia dove montagne e pianura si fondono in dolci declivi collinari. Queste terre, dove la risaia ha lasciato spazio alla vite ed al castagno, hanno maturato nel corso dei secoli tradizioni enogastronomiche e popolari particolarmente ricche, mutuando il meglio da entrambe le realtà. La Pro Loco di Prato Sesia ripropone presso l'area festeggiamenti in piazza Europa la quinta edizione nei giorni 16, 17 e 18 giugno della Festa del Gusto - Sapori e profumi della Dolceterra che ha l'intento di far riscoprire le nostre contrade, ricche d'arte, di cultura popolare, di una enogastronomia importante e preziosa, fornendo al visitatore spunti divertenti, intriganti e affascinanti per perlustrare e scoprire un intero territorio, tra pianura e collina: La Dolceterra Novarese. L'elemento caratterizzante della manifestazione saranno i prodotti tipici: salumi, formaggi, vini e miele saranno proposti in particolari degustazioni. E’ stato riservato uno spazio particolare alle produzioni locali più tradizionali salam d'la duja, mocetta, fidighina, insaccati di struzzo dell'allevamento del paese, tome e gorgonzola DOP, prodotti e stagionati a Prato, frachet (formaggio fresco locale). Naturalmente, non sono stati dimenticati i vini perché Prato ricade nell'area delle colline novaresi e sul suo territorio si produce il Boca DOC. E poi la coltura della vigna è stata la coltivazione prevalente nel nostro passato recente, quando economia e tradizioni erano indissolubilmente legate al ciclo della vendemmia.Riscoprire e far conoscere le tradizioni del nostro territorio è elemento fondamentale per conservare l'identità di un luogo, così come tramandare alcuni sapori e profumi è un po' come salvare un'opera d'arte. Per questo, alcuni dei piatti proposti saranno accompagnati da marmellata di menta, erba officinale che non mancava mai nell’orto delle nostre nonne, e dall’olio di noci. La coltivazione delle noci, oltre al frutto, dava principalmente l’olio per consumo alimentare e per l’illuminazione, ed era così diffusa che nell’ottocento, Prato Sesia era definito il paese delle noci (Claudio Sagliaschi – 1800-1814 Prato Sesia ed altri luoghi durante l’occupazione Napoleonica). [...]
E` sufficiente compilare i pochi campi che seguono e cliccare il bottoncino "Invia" proposto in basso: |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |