INFORMATIVA: Questo sito utilizza solo cookie tecnici per migliorare l'uso dei servizi da parte dei suoi utenti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
   
 

Giovedì
3 Apr 2025

Beato Gandolfo da Binasco

Luna: Fra 2 gg
Primo Quarto

Delle cose che tu vedi, sbattine tre quarti: e di quelle che tu senti, sbattine più
Meteo nel Salento: temp. 13 °C, Umid. rel. 67%, Scirocco (6.69 m/s, Vento moderato), press. 1003 hPa
 
 Home » Dillo alla Rete!
Contatta Japigia.comJapigia e' su facebook: clicca mi piaceSegui Japigia su TwitterRSSNews FeederCerca sul Circuito Japigia

Fai conoscere queste pagine ad un tuo amico!

Grazie per aver scelto di segnalare ad amici o conoscenti il nostro Portale e le sue informazioni.

Mediante questa procedura stai segnalando:

Concerto a Lecce

Concerto lirico nell'ex Convento dei Teatini a Lecce

Grande appuntamento con il belcanto sabato 4 settembre alle ore 21.00 nella suggestiva cornice del chiostro dell’ex Convento dei Teatini a Lecce, in occasione della settima edizione della Settimana della Cultura premio il Sallentino con l’organizzazione del dott. Amedeo Calogiuri. Di scena il Gruppo Lirico Vocale Vanna Camassa, con la direzione artistica del maestro Giuseppe Lattante, che proporrà un programma di alto profilo musicale con artisti del calibro del soprano Marina Tundo, del mezzosoprano Mariagrazia Nicchiarico, il giovane tenore barese Vito Cannillo, il baritono Giorgio Schipa e il basso Piero Conte, con l’accompagnamento al pianoforte di Gabriele Greco. Il Gruppo Lirico Vocale nasce con l’intento di mantenere vivo il nome di un’eminente soprano italiano, Vanna Camassa, in arte Vanna Massari, allieva di Tito Schipa con il quale ha calcato i più importanti palcoscenici italiani ricoprendo i ruoli più importanti delle eroine del melodramma affinaco alle grandi voci di Bechi, Stracciari, Sinimberghi; una voce che ha varcato, attraverso le onde della radio nazionale, i confini dell’Atlantico per approdare in America facendosi apprezzare per le sublimi interpretazioni. “Una serata artisticamente composita che saprà accontentare i “palati” più raffinati – dice il dott. Giuseppe Lattante, direttore artistico della serata -: la prima parte lirica, omaggio al grande Tito Schipa, tenore che ha reso celebre il nome di Lecce in tutto il mondo, è dedicata ai melomani di casa nostra e ai tanti turisti che affollano la capitale del barocco, ai quali saranno offerte le più celebri pagine operistiche tratte dal Rinaldo di Haendel fino al celeberrimo Brindisi di Verdi, passando attraverso i pentagrammi di Donizetti, Puccini, Bellini. Un raffinato canzoniere, che spazia dalle dolci note di Luigi Denza fino all’intramontabile Domenico Modugno è il filo conduttore della seconda parte - continua il maestro Lattante - un mélange accattivante che saprà rapire il pubblico. [...]

 

E` sufficiente compilare i pochi campi che seguono e cliccare il bottoncino "Invia" proposto in basso:

Il tuo nome: (80)
La tua E-mail: (60)
 
E-mail dei destinatari
(indicare al massimo 5 indirizzi, usando le funzioni
Inserisci ed Elimina per la loro gestione):
 
Scrivi, se lo desideri, il tuo commento
alla pagina che stai segnalando (max 600 caratteri):
 

No al ritorno del nucleare!
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce)
Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici.
E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito.
Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci!
Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie
Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124