![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
La Fontana di Tancredi sorge fuori le mura antiche della città di Brindisi, lungo la strada che costeggia la parte terminale del seno di ponente del porto brindisino e che porta a San Vito dei Normanni. Altri documentiLe Fotorassegne!Prov. di Brindisi
La fontana di Tancredi![]() Tancredi fu l'ultimo re normanno di Sicilia e conte di Lecce. In occasione delle nozze del figlio Ruggero con Urania di Costantinopoli, celebrate nel 1192, volle erigere, a ricordo, una fontana. La fontana, denominata, appunto, Fontana di Tancredi, sorge fuori le mura antiche della cittā, lungo la strada che costeggia la parte terminale del seno di ponente del porto brindisino e che porta a San Vito dei Normanni.
Narra la storia che qui si abbeveravano i cavalli dei tanti crociati che, da Brindisi, si imbarcavano per la Terra Santa ma non č improbabile che, nell'acqua di queste vasche abbiano trovato ristoro folle di viandanti e pellegrini provenienti da ogni parte d'Europa e, alzando la testa, non potevano non volgere lo sguardo agli emblemi di quei casati di cui la fontana ne tramanda il ricordo. Documento creato il 18/12/2005 (14:17)Ultima modifica del 11/03/2011 (11:39) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |