29/01/2004: Le maggiori novità derivanti dalla Legge Finanziaria In sintesi le novità per il 2004 con le maggiori novità derivanti dalla Legge Finanziaria e dalle ultime disposizioni amministrative e fiscali... [Continua su salentoaziende.it]
22/01/2004: La Masseria fortificata Cippano Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione risale al tardo 500 e fa parte, come le torri, del sistema difensivo salentino della fine del Medio evo... [»»»]
22/01/2004: Grotta dei Cervi e Torre Sant`Emiliano La grotta dei Cervi, sita a Porto Badisco, di fronte ad un mare azzurro e trasparente, è la più importante del Salento. Scoperta nel 1970 da alcuni speleologi locali, conserva al suo interno, ancora fortunosamente intatti, graffiti risalenti all`età neolitica e al paleolitico... [»»»]
05/01/2004: Patù e San Gregorio Partendo da Gallipoli e procedendo verso sud lungo la Statale 274 che ricorda, col suo tracciato, la romana via Traiana, prima di giungere a Leuca, estremo sud del Salento, incontreremo il comune di Patù, a sinistra e, a destra sulla costa, la bella marina di Capo San Gregorio... [»»»]
14/12/2003: Il Rio di Corsano Come molti, ormai, sapranno il Salento non ha fiumi o, almeno, corsi d`acqua degni di un tale. In questo documento ci occuperemo del Canale del Rio di Corsano, un grande canalone carsico che segna profondamente il territorio del Capo di Leuca, a ridosso delle grandi scogliere della costa orientale del Salento... [»»»]
02/12/2003: Il Presepe di Acquarica del Capo L`intera Associazione Pro Loco di Acquarica del Capo è in fermento, in questi giorni di preparazione alle tanto attese feste natalizie, per l`allestimento del Presepe poliscenico nei locali del pianterreno dell`antico castello medioevale... [»»»]
01/12/2003: L`Antica chiesa di San Niceta Poco fuori dall`abitato di Melendugno ed addossata al muro nord del cimitero, sorge l`antica chiesetta dedicata a San Niceta... [»»»]
18/11/2003: No al NUCLEARE L`Italia intera decise, con un referendum, che sul territorio della nostra Penisola non ci sarebbero mai state centrali nucleari. Solo 40 Km in linea d`aria separano il parco giochi nucleare dalla città di Taranto, dove l`incidenza di decessi per tumore è già la più alta in Puglia; appena 120 Km lo separano da Lecce... [»»»]
12/11/2003: La nascita del motore a scoppio. Nella primavera del 1843, un professore del collegio S. Michele di Volterra, tale Padre Barsanti, condusse un esperimento davanti ai suoi alunni, ignari di tutto... [»»»]
31/10/2003: Raimondello Orsini del Balzo Raimondello Orsini del Balzo figlio di Niccolò Orsini conte di Nola e nipote di Raimondo Orsini del Balzo... [»»»]
|