![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Da leggere...ultimi eventiCuriosita`...![]() Lo sapevate che Japigia e` su Marte? Per saperlo non vi resta che leggere il documento... Le tre ProvinceFotorassegneUltimi aggiornamenti...
Taranto
La città più popolosa è ovviamente, il capoluogo, Taranto, importante centro sede di uno dei porti italiani più importanti. La Magna GreciaIl territorio fu conquistato, in epoche antichissime, dai greci; Taranto fu, infatti, colonia greca ed importante città di quella "Magna Grecia" che si estendeva da qui alla Sicilia. Eternamente in lotta con i Messapi, i Tarantini furono conquistati da Roma dopo il 260 a.C. Un grande porto mediterraneoLa città sorge su due grandi bacini, all'apice del golfo che da lei prende il nome (il Golfo di Taranto, appunto), chiusi dalle Cheradi, due isolette poste quasi a guardia della città. La posizione, particolarmente favorevole e riparata, ha favorito la crescita di questa città, grazie al fatto che poteva ben difendersi dai continui attacchi pirateschi. Sono stati proprio questi attacchi ad impedire il sorgere di città sulla costa ed a fare in modo che gli abitanti preferissero le alture dell'interno e delle Murge tarantine. Documento creato il 21/03/2004 (13:52)Ultima modifica del 11/03/2011 (19:07) Area di StampaFortune Cookie...La bugia é come la valanga; piú rotola, piú s`ingrossa. |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |