![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Visitando il centro storico di Manduria ci si trova di fronte una serie di costruzioni di età, principalmente, rinascimentale. Altri documentiProv. di Taranto
Da visitare in centro![]() Visitando il centro storico di Manduria e conoscendone le vicende storiche, non c'è da stupirsi se ci si trova di fronte una serie di costruzioni di età, principalmente, rinascimentale. La piazza principale del paese, Piazza Garibaldi, dove ha sede anche il municipio, è dominata dal grande palazzo Imperiali – Filotico, sorto sull'area occupata dall'antico castello normanno. Ha forma quadrangolare ed austera. Alla sua destra, i giardini pubblici ed il monumento ai caduti.
Nel cuore del centro antico è il duomo, l'antica chiesa matrice costruita nel 600 e dedicata alla S.S. Trinità. La chiesa risale, probabilmente alla ricostruzione di Manduria operata dai normanni nell'XI secolo. La chiesa è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, mantenendo, comunque, la struttura originaria. Nel rinascimento sono stati aggiunti i tre portali. Documento creato il 27/08/2004 (12:27)Ultima modifica del 11/03/2011 (11:47) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |