![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Spartani e Ateniesi prevalevano nettamente all'interno dei loro gruppi etnici, rispettivamente il dorico e lo ionico. Erano in effetti i due popoli preminenti: l'uno di antica origine pelasgica, l'altro di origine ellenica Da leggere...ultimi eventiGli antichi popoliFotorassegneUltimi aggiornamenti...
La lingua
Non è facile immaginare cosa sia potuto succedere in un periodo così lontano, oltre 1000-1300 anni prima della nascita di Cristo. È probabile che in quel tempo fossero veramente poche le popolazioni ancorate al proprio territorio. Probabilmente i popoli si aggiungevano gli uni agli altri, mescolando la propria lingua con quella della popolazione alla quale si univano, più o meno pacificamente. Probabilmente, nel loro vagare per il mondo antico, alcune delle diverse tribù, ad un certo punto, ebbero rapporti molto stabili con una popolazione antichissima: i Pelasgi. Dei Pelasgi ne parla anche Erodoto nelle sue Storie, quando certa ci "distinguere" gli Spartani dagli Ateniesi: … Spartani e Ateniesi prevalevano nettamente all'interno dei loro gruppi etnici, rispettivamente il dorico e lo ionico. Erano in effetti i due popoli preminenti: l'uno di antica origine pelasgica, l'altro di origine ellenica … I Pelasgi sembra provenissero dall'Asia Minore e fossero stanziati nell'area Mediterranea/Egea dando vita ai primi albori di quella che sarebbe stata la più ampia civiltà Greca. Gli Illiri, i cui territori "confinavano" con quelli spartani, ne subirono una diretta influenza, negli usi e, soprattutto, nella lingua. Pertanto i rapporti tra Pelasgi, Greci ed Illiri non fecero altro che segnare marcatamente questi popoli balcanici e contribuirono ad omogeneizzarne la cultura. Per voler fare una similitudine con le lingue attuali, sembra che la lingua più vicina a quella parlata dagli antichi Iapigi / Messapi / Illiri / Pelasgi sia l'Albanese. La loro lingua è il moderno risultato dell'antico idioma dei Pelasgi inquinato da inevitabili influenze illiriche. Tuttavia, la lingua albanese si è conservata meglio rispetto ad altre sostanzialmente perché gli Albanesi hanno potuto vivere per millenni fra le loro montagne al riparo da altre influenze spesso devastatrici. Ma ci sorge una domanda: se i Pelasgi, che provenivano dall'Asia Minore, erano in questa regione prima dei Greci e degli stessi Illiri e se gli Illiri erano diversi dai Greci, questi due popoli da dove venivano? Ovviamente, stiamo parlando di un periodo antecedente Omero e la guerra di Troia e non è facile rispondere a questa domanda, se non con congetture che, spesso possono sembrare estremamente fantasiose. Recentemente, però, è stata ipotizzata un'interessante teoria che vede il fiorire della civiltà greca nel Mar Baltico... Ma questa, è un'altra storia! Articolo curato da Franco Meraglia Documento creato il 29/05/2004 (18:39)Ultima modifica del 03/03/2011 (13:14) Area di StampaFortune Cookie...Dieci ne pensa il topo e cento il gatto |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |