![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Da leggere...ultimi eventiLidoconchiglieFotorassegneUltimi aggiornamenti...
Lido Conchiglie: una storia recente...
Ciò narrano gli studi e le supposizioni derivate dai resti umani, dai frammenti ceramici, dai cocci d'argilla e dalle selci rinvenute nei pressi della Torre dell'Alto Lido e nella grotta sottostante l'attuale Montagna Spaccata. Ma sicuramente più documentata e meno ipotetica è la presenza nella stessa zona dei monaci basiliani che agli inizi dell'anno 1000 trovarono rifugio sulle serre dell'Alto Lido ribattezzando Anaforario (altura deserta) il luogo che, ancor prima, i Latini chiamavano Lapis Siccus (pietra arida) e i Greci Bizantini Ortolithon (roccia a picco sul mare) e successivamente edificarono l'Abbazia di San Mauro i cui resti sono ancora oggi visibili. ...con le radici nel passato!
Nello stesso periodo (metà 1500) sorgono diverse masserie fortificate e le campagne si punteggiano di ville dei ricchi proprietari terrieri e di case coloniche. La fertilità della terra ed il lavoro dei contadini ne fecero un luogo prezioso, dove venivano prodotte primizie di frutta ed ortaggi, olio, vino e nell'entroterra sorgevano (1600) i casali di Rodogallo (luogo delle belle rose), Meforie (terra fertile), Juri. In una di queste masserie fortificate (ora discoteca), in località San Mauro, il proprietario volle costruire una chiesetta e fece domanda al rettore del Seminario di Gallipoli (1765) per la celebrazione della messa domenicale al posto di quella che si celebrava nella chiesa dell'Abbazia di San Mauro.
L'evento ribattezzò Pietra Cavalla in Cannole dal nome dei giunchi spontanei che crescevano nella palude e, mentre per la fertile Pietra cavalla e l'importante Anaforario trascorrevano anni di storia silenziosa, per l'antica Abbazia di San Mauro proseguiva la lenta ed inesorabile agonia e decadenza. Intanto le contrade dell'entroterra, in territorio di Gallipoli, si ingrandivano diventando dei piccoli villaggi, Rodogallo, Meforie e luri, divennero Villa San Nicola dal nome della Chiesa eretta verso il 1500 in onore di San Nicola di Bari e cresceva la voglia di distacco da Gallipoli. Documento creato il 08/08/2002 (12:16)Ultima modifica del 18/03/2011 (18:15) Area di StampaFortune Cookie...I libri parlano allo spirito, gli amici al cuore, il cielo all`anima e tutto il resto agli orecchi. |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |