![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Da leggere...ultimi eventiLidoconchiglieFotorassegneUltimi aggiornamenti...
La cucina salentina: genuina e semplice!
Moltissimi piatti "poveri" dei vecchi contadini salentini sono "morti" vittime del progresso ma, tantissimi sono quelli che ancora "resistono". Quelli che di seguito vengono elencati sono i "piatti di stagione", quelli cioè che, nel periodo estivo, possono facilmente trovarsi nelle varie trattorie e ristoranti. I tipici piatti marinari quali spaghetti, linguine, risotti alle cozze o ai frutti di mare, zuppe di pesce, fritture, arrosti, ecc., che sono reperibili in qualsiasi posto di mare, qui hanno un gusto ineguagliabile, gusto che solo un mare pulito ed incontaminato come lo Ionio può dare. I piatti tipici marinari...
Molto più varia è la cucina contadina che, l'utilizzo di tutti i prodotti della terra rende di difficile elencazione. Orecchiette e pasta fatta in casa condite con pomodoro o ragù; "cicore creste a minestra" (verdure selvatiche in umido); "cicore creste" lesse, fave e cicorie, "rape e pasuli" (broccoli e fagioli); "rape nfucate" (broccoli in umido con l'aggiunta di peperoncino); "marangiane e peparussi" (melanzane e peperoni) ripieni, fritti, arrosto, in salsa, ecc.; insalata di patate, pomodori, cetrioli e rughetta; "pitta te patate" (focaccia di patate); "panzarotti te patate"; "carne alla pignata" (spezzatino di cavallo cotto in umido nella tipica pentola di terracotta); "monicedde" (lumache) in umido o arrosto; "cozze piccinne" (lumachine lesse); "mboti" (involtini) arrosto, polpette di carne di cavallo, salsiccia, cicorie, finocchi, zucchine, fiori di zucchine fritti; "pampasciuni" (cipolline selvatiche); "pane rrustutu" (pane arrostito sulla brace e condito con pomodoro, olio e sale) "frise" (pene biscottato, bagnato e condito con pomodoro, olio, sale accompagnato da capperi, pomodori, melanzane, peperoni o carciofini sott'olio. Sono tutti piatti tipici che, una volta in visita nel Salento, bisogna assaggiare per tornare nelle proprie città con in bocca il gusto della nostra bellissima terra. Come non può non mancare l'assaggio dei dolci in pasta di mandorle, " la "cupeta" (croccante), "li scaiozzi" (i mustaccioli), "li pasticciotti", le "bocche te dama", le "zzeppule", le pastarelle ed i taralli da inzuppare nel latte, ecc., ecc. Documento creato il 08/08/2002 (12:22)Ultima modifica del 08/08/2002 (12:22) Area di StampaFortune Cookie...Ci sono tre specie di ignoranza: sapere niente, sapere male, sapere quello che non vale |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |