![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Da leggere...ultimi eventiLidoconchiglieFotorassegneUltimi aggiornamenti...
L'autonomia da Gallipoli
Vicenda segnata da vivacissime discussioni in seno alla Commissione incaricata di stabilire i nuovi confini territoriali e dove i rappresentanti del Comune di Gallipoli chiedevano (ed alla fine ottennero), l'esclusione della fascia costiera dal territorio da assegnare al neonato Comune. Neo e scippo da allora mai dimenticato dal popolo sannicolese ed ancora oggi obiettivo da raggiungere. Le prime vacanze al mare
Intorno agli anni '30 su Cannole vi fu un'intensa attività: furono prosciugate le paludi, la zona venne bonificata e comparvero i primi gitanti che, nel giorno di Pasquetta, si recavano per un breve picnic dell'epoca. Durante l'estate, Cannole, accoglieva numerosi malati di artrosi che, consigliati dai medici curanti, si sottoponevano alle "sabbiature" consistenti nel seppellirsi nella sabbia infuocata dal sole. Nasce la Montagna Spaccata
Cresceva la voglia di mare anche da parte di molti sannicolesi e di abitanti dei paesi vicini. Nel 1948 un'intrepido costruttore edile rilevò la concessione demaniale di Bramato e diede vita allo Stabilimento Balneare che denominò, con chiaro riferimento al fenomeno naturale delle numerose conchiglie che, ancora oggi, si adagiano sull'arenile, "Lido Conchiglie": Era Floriano Monteduro meglio conosciuto con il nomignolo di "Mesciu Peppe" (maestro Giuseppe). La sua "creatura" e tuttora presente e, tramandata ai figli, rivive gli splendori degli anni 60 quando la sua "rotonda" era meta obbligata dai villeggianti e luogo di amori estivi che nascevano sulle note dei jubox. Più l'intera località prende il nome di Lido Conchiglie; si asfaltano le strade, arriva l'illuminazione elettrica, sul costone roccioso vengono piantumati pini e nasce, il 10 novembre 1965 la Parrocchia intitolata a San Pasquale, e, dopo 19 giorni, nasce anche l'Associazione Turistica Pro Loco che, da allora, con sacrificio, tenta di valorizzare questo territorio preservando il limpido mare e l'ambiente circostante dalle numerose insidie e cercando di allietare la permanenza dei numerosi turisti che ogni anno affollano la marina. Documento creato il 08/08/2002 (12:19)Ultima modifica del 08/08/2002 (12:19) Area di StampaFortune Cookie...A far bene non v`è inganno, a dar via non v`è guadagno. |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |