![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Altri documentiLe Fotorassegne!Prov. di Lecce
Le origini
Tuttavia, documenti scritti risalenti al 1300, relativi ad atti notarili che sanciscono la nascita della cittadina, riportano, quale nome, il termine Alitsai, di chiara origine greca, dato al luogo, sicuramente, da profughi ellenici che, dopo mille peripezie, stabilirono qui la loro dimora. Nonostante queste precise indicazioni, non sono pochi coloro che, partendo dal termine dialettale Caddhiste con cui comunemente si indica il paese, ne identificano l'etimologia del termine nel vocabolo greco Kallisté, che significa Bellissima. I feudatari
Ma, a prescindere da queste notizie, sembra certo che Alliste sia diventata un centro ben popolato nel XVI secolo, sotto la guida dei Bonsecolo. Questi feudatari, allo scopo di popolare e rendere sicure le terre a loro assegnate chiesero aiuto ai monaci Basiliani, che all'epoca abitavano nell'abbazia della Madonna dell'Alto, sull'omonima collina, e rinforzarono il preesistente castello normanno. Purtroppo, mentre è ancora possibile vedere il castello dell'antica abbazia non è rimasta traccia. Documento creato il 30/04/2004 (15:26)Ultima modifica del 21/03/2011 (10:16) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |