![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Altri documentiProv. di Lecce
Alcune informazioni
Monteroni nacque nel periodo della conquista romana, a quanto sembra, il suo nome deriva da mons tyranum che indicava il luogo dell'accampamento in cui le reclute venivano addestrate e si esercitavano prima di divenire componenti effettivi dell'esercito. Certamente, come è già successo per gli altri paesi del Salento, del lontanissimo periodo di Roma, resta ben poco a causa delle continue conquiste e distruzioni cui fu sottoposto il Salento dopo la caduta dell'Impero Romano. Caduto l'impero romano, Monteroni subì più volte il saccheggio da parte dei Turchi e dei Barbari. Nel periodo normanno fece parte come la maggior parte dei paesi salentini della Contea di Lecce. I primi feudatari furono i Monteroni, successivamente passò ai Martirano e ai Contaldo di Castro, gli ultimi feudatari furono i Lopez y Royo. Monumenti importanti sono:![]() Il Palazzo Ducale, costruito intorno al quattrocento con funzione dì fortezza, fu rimaneggiato dai nobili Lopez nel XVI secolo, Il Palazzo del Municipio; La Torre dell'orologio; La Chiesa Matrice; La chiesetta di San Fili; Santo patrono del paese è Sant'Antonio che viene festeggiato la prima domenica di Agosto. Documento creato il 07/04/2004 (11:31)Ultima modifica del 16/03/2011 (14:38) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |