![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Altri documentiProv. di Lecce
Notizie Storiche![]() Sono molto discusse le ipotesi sulle origini di questo centro salentino. Alcuni studiosi pensano che sia stata fondata dai Romani, altri dai Bizantini. Anche sulle origini del nome i dubbi sono tanti. La tesi più accreditata, tuttavia, sembra far derivare il nome dalle numerose neviere che erano presenti sul territorio comunale e che permettevano una buona conservazione del ghiaccio anche nei mesi più caldi. ![]() Fra l'altro, la patrona del paese è la Madonna della Neve, che si festeggia ad agosto. Neviano ebbe diversi feudatari, fra cui i Pirelli di Gallipoli che nel 1696 lo vendettero ai principi di Cursi, la famiglia Cicinelli. Nel 1809 diventò comune. Monumenti importanti sono:
Il Palazzo Tafuri, del XVI secolo, Il Castello eretto nel XVII sec. La Chiesa della Madonna delle Nevi, del XVI sec., a navata unica con giardino antistante. Nella campagna circostante, a circa 3 km. da Neviano, tra le rocce della "Serra Salentina", troviamo l'antica abbazia di San Nicola di Macugno, essa è composta da una torre e due nicchie affrescate di una cripta scavata nel terreno con pilastro centrale e di tre cavità sotterranee non accessibili che si ritiene che siano state utilizzate dai Basiliani. Documento creato il 06/08/2004 (12:31)Ultima modifica del 03/03/2011 (13:17) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |