![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Altri documentiProv. di Lecce
Il Santuario di Montevergine![]() Montevergine è una zona panoramica alle porte del comune di Palmariggi, posta lungo la strada che porta ad Otranto. Una folta pineta fa di questo luogo un posto tranquillo mentre la presenza di una chiesetta dedicata alla Madonna di Montevergine lo rende adatto a rinfrancare anche lo spirito. Il luogo è stato abitato sin da tempi remoti, come testimonia la presenza di un menhir, piantato là, proprio a destra del santuario e recentemente restaurato. Mentre i romani battezzarono questo posto con il nome di Monte Giove, le genti del luogo, per secoli, hanno continuato a chiamarlo, semplicemente, u munte -il monte-, volendo significare la sua natura panoramica: da qui è possibile scorgere la costa otrantina e, nelle giornate più chiare, le vette innevate dei monti d'Albania. Un importante luogo di culto cristiano
Il pastorello, disperato d'aver perduto l'unico oggetto che possedeva, non esitò ad infilarsi nel piccolo antro e, dopo qualche metro, scorse una donna bellissima che gli porgeva l'oggetto perduto ma con una raccomandazione: tornare in paese e dire al parroco di venire in questo luogo con tutto il popolo.
Proprio sull'antica cripta fu ben presto costruita una piccola chiesa che potesse rendere onore alla Madonna ed il luogo prese il nome di Monte della Vergine o, semplicemente, Montevergine. Purtroppo, la piccola chiesetta della fine del '500 rovinò poco più di un secolo dopo: quella che oggi è possibile vedere e visitare fu costruita nel 1707, con l'interno decorato in stile barocco. In fondo si trova la grotta e, sulla parete di fronte all'ingresso, un altare decorato con stucchi conserva la preziosa immagine di una Madonna con Bambino. I festeggiamenti![]() Ogni anno, l'8 di Maggio, su questa splendida collina si tengono i festeggiamenti in onore della Madonna di Montevergine. E' una festa importante e molto sentita a Palmariggi e nei paesi vicini: ai fedeli che vi si recano, infatti, viene concesso il dono dell'Indulgenza Plenaria. Documento creato il 28/12/2006 (10:07)Ultima modifica del 18/03/2011 (16:08) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |