![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Altri documentiProv. di Lecce
Notizie generali
Il primordiale insediamento fu sicuramente distrutto, dopo la caduta dell'Impero Romano. Il nuovo insediamento ebbe origine intorno al XIV secolo per volontà del feudatario Filippo Guarini, a cui successero i feudatari della famiglia Venturi. Tuglie, nel periodo del sacco di Otranto (1480) era solo un piccolo casale e rimase per lungo tempo disabitato, tanto che il suo territorio, ormai incolto, cominciò a ricoprirsi di vegetazione spontanea, soprattutto di "tuie", alberi della famiglia delle conifere.
Questo ambiente naturale favorì non poco anche le graziose calandre che, in quegli alberi alti ed ombrosi, trovavano il posto ideale per i loro nidi. Nel 1670 proprietario del casale fu Francesco Antonio Cariddi, che, per favorire il ripopolamento del luogo, cedette in enfiteusi vari appezzamenti di terreno a dei contadini con l'obbligo di risiedervi stabilmente dando vita alla nascita di Tuglie. MonumentiA Tuglie sono da vedere la Chiesa Parrocchiale, edificata nel XVIII a spese del vescovo di Nardò, il Palazzo Venturi, costruito nel XVI secolo ed il Santuario di Montegrappa. Lo stemmaLo stemma di Tuglie è una calandra che fu scelta come emblema del paese dagli abitanti di Tuglie per riconoscenza. Questo uccello, infatti, nei periodi che precedevano il raccolto, andava a caccia di tutti gli insetti, soprattutto delle cavallette, che infestavano le campagne dell'agro di Tuglie e che, immancabilmente, arrecavano incalcolabili danni alle colture. Per i contadini la calandra divenne una preziosa alleata: la sua opera, insostituibile in tempi in cui non esistevano gli antiparassitari, contribuì non poco al benessere del paese. Documento creato il 07/05/2004 (15:14)Ultima modifica del 16/03/2011 (13:32) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |