![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Altri documentiProv. di Lecce
Notizie storiche
Tra queste, la più significativa é certamente il menhir (grande pilastro monolitico impiantato nel terreno, quanto rimane di una civiltà druidica della quale si conosce molto poco...) denominato Osanna, nei pressi del quale, in seguito, fu fatta erigere una croce di ferro, incassata in un basamento di pietra, a ricordo di una missione religiosa. Lo stemmaL'arma civica di Cannole è una verde canna, secondo la leggenda, si devono che proprio alle canne i primi insediamenti della zona. Infatti attorno al XII secolo gli abitanti di queste zone per sfuggire alle violenze attuate da Guglielmo il Malo cercarono rifugio in un luogo paludoso che era ricoperto da una fitta vegetazione di canne. Per questo decisero di stabilirvisi dando così vita a Cannole. Documento creato il 29/03/2004 (18:06)Ultima modifica del 26/03/2011 (15:59) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |