![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Altri documentiProv. di Lecce
Visibile la Facciata della Chiesa Madre di Minervino![]() Erano alcuni mesi che non avevo modo di recarmi a Minervino di Lecce; comunque, negli ultimi quattro anni non avevo mai avuto il piacere di vedere la facciata della Chiesa Madre della cittadina, a causa del perdurare dei lavori di restauro. Come è facile immaginare, il materiale usato per la costruzione, è la comune "pietra leccese". Nonostante qui a Minervino fosse più dura e resistente alle carie ed alla corrosione, i quattro secoli di vita del monumento hanno imposto un restauro per cercare di rimediare ai danni che le ingiurie del tempo avevano causato. Un grande piacere
Tuttavia, attraversata la piazza ed imboccata via Scarciglia, il grande rosone ed il portale della facciata spiccano in tutta la loro bellezza! Una piccola Santa CroceLa chiesa è stata da molti e, primo fra tutti, il De Giorgi, paragonata ad una copia, in piccolo, della basilica di Santa Croce a Lecce. Ricami barocchi molto simili a quelli della chiesa di Lecce ne ingentiliscono la facciata che rimane, comunque, ben quadrata. Il grande rosone barocco sembra inghiottire lo sguardo del visitatore, sembrando quasi fuori misura per quella semplice facciata. Qualche informazione
Ha orientamento da ovest (ingresso principale) ad est; il lato sud dà sull’ampia piazza, terminando con la torre dell’orologio, alta circa 16 metri e sovrastata da due campane, mentre il lato nord è addossato al confinante Palazzo Scarciglia. L’interno è a "croce latina"; la volta non è abbellita da affreschi ma solo da cordoni scolpiti nella volta che ne congiungono le chiavi. L’interno è bianco e pulito, a seguito dei primi lavori di restauro tenutisi dopo il 1975. Questi lavori hanno eliminato dalla volta e dalle pareti gli stucchi barocchi che l’abbellivano; anche l’abside ha avuto la stessa sorte: sono stati eliminati l’altare maggiore e l’organo. Ovviamente, tali lavori, probabilmente necessari per il consolidamento della struttura, hanno stravolto la chiesa così come, per secoli, la gente di Minervino era abituata a vederla. Documento creato il 10/05/2004 (12:51)Ultima modifica del 11/03/2011 (18:34) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |