![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Altri documentiProv. di Lecce
Leuca: il punto in cui s'incontrano i due mari
Sul promontorio, chiamato Japigio, è stato edificato, dove un tempo sorgeva il tempio dedicato alla Dea Minerva, il Santuario di Santa Maria di Leuca, noto come "Finibus Terrae" ed il faro, alto 47 metri che col suo fascio di luce illumina fino a 60 chilometri di distanza nel mar Jonio. Particolarmente suggestivo è il territorio intercalato da magnifiche grotte naturali e baie sabbiose. Le origini
Importante centro per la Cristianità, si narra che nel suo porto sia sbarcato San Pietro, diretto a Roma. San Pietro, secondo la storia che ci è stata tramandata, fece il suo primo discorso sul promontorio del Melisso, nei pressi di un antico tempio pagano. In quel luogo, ora, al centro del piazzale antistante il Santuario di Santa Maria di Leuca, è possibile ammirare una colonna, dedicata al Santo rifinita con fregi corinzi ed eretta nel 1694 da Filiberto D'Aragona, ad imperituro ricordo del discorso del Primo Papa. Documento creato il 17/09/2006 (11:27)Ultima modifica del 18/03/2011 (18:43) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |