![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Altri documentiLe Fotorassegne!Persone importantiProv. di Lecce
Notizie generali su Casarano
Dunque, dopo la conquista romana delle terre salentine, alle popolazioni locali (i Messapi) si aggiunsero quelle provenienti da Roma che cominciarono col fondare nuove città: una, fra le tante, fu appunto Casarano. Infatti, secondo gli studiosi locali, il nome Casarano deriverebbe da un certo Cesare, un centurione romano, a cui fu assegnato questo territorio. Dopo i romani
Arrivarono, quindi, i Goti, i Visigoti, popolazioni barbare in generale, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini, i Turchi, i Veneziani, e chi più ne ha più ne metta! Tutti a contendersi questo lembo di terra, dove già le popolazioni locali stavano strette. Addirittura, poco dopo l'anno 1000, la religione ufficiale di Casarano era quella greco-ortodossa. Piano piano, comunque, sparì, per lasciare il posto alla religione Cattolica. Verso il 1500, la popolazione, abbandonò il luogo originario dove era sorto il primo nucleo della cittadina per spostarsi un po' più a nord, su una vicina collina, dove, dietro la spinta di nuovi feudatari provenienti da Napoli, si cominciò a costruire la nuova cittadina: il vecchio nucleo abitativo prese il nome di Casaranello (la piccola Casarano) mentre la nuova, più grande e bella sorgeva. In questo periodo furono costruiti i palazzi più belli che è possibile vedere ancora oggi. Documento creato il 11/08/2004 (12:16)Ultima modifica del 03/09/2012 (19:32) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |