![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Altri documentiLe Fotorassegne!Persone importantiProv. di Lecce
Gallipoli ha un nuovo Museo![]() E' stato inaugurato la sera del 12 Luglio 2004 alla presenza del Sindaco di Gallipoli, dei rappresentanti della Provincia di Lecce, della Regione Puglia e del Vescovo della Diocesi di Nardò Gallipoli, Mons. Caliandro, la sede di Gallipoli del Museo Diocesano. La nascita di un museo è sempre un evento importante, sia per la cultura che per la possibilità di sfruttare lo stesso turisticamente; non per nulla è stato scelto il periodo estivo e la sede (Gallipoli). I Musei Diocesani
L'aggettivo "diocesano", poi, indica l'ampio respiro della struttura, che non è legata alle opere della sola sede che la ospita (ad esempio, Gallipoli o Nardò) ma prevede di raccogliere elementi da varie chiese e santuari della Diocesi. Il museo ha così proprietà ecclesiastica, ma la sua funzione nell'ambito della comunità non è solo pastorale o ecclesiale ma, anche e soprattutto, culturale; permetterà ai visitatori di conoscere la religiosità di coloro che ci hanno preceduto in questa splendida regione. Un po' di storia
In particolare il Museo della Diocesi di Nardò Gallipoli nasce nel 1983, da una felice intuizione del vescovo di allora, Mons. Aldo Garzia. A quel tempo le due diocesi erano ancora separate; pertanto, la costituzione del museo riguardò solo Nardò. L'anno seguente, a seguito dell'unificazione delle due diocesi, l'idea della realizzazione fu estesa anche a Gallipoli. La sede scelta per il ramo gallipolino del museo è il pregevole seminario attiguo alla cattedrale di Sant'Agata, nel centro antico di Gallipoli. Edificio barocco, realizzato nel decennio tra il 1651 e 1660 ad opera dei vescovi Branconi e Savastano, era stato abbandonato a partire dalla seconda metà degli anni 70 dell'ultimo secolo. Negli ultimi anni è stato sottoposto ad un'attenta opera di restauro, in modo che divenisse la decorosa sede di un'istituzione così importante. Cosa vi è esposto
Sicuramente non è stato facile, per gli esperti, scegliere le opere da esporre nelle varie sale del seminario, anche a causa del gran numero di reperti conservati nella Diocesi, una delle più piccole ma, contemporaneamente, più ricche nel panorama religioso pugliese. F. M. Japigia.com Ultima modifica del 14/02/2014 (19:41) Area di StampaUltimi aggiornamenti...Fotorassegne |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |