INFORMATIVA: Questo sito utilizza solo cookie tecnici per migliorare l'uso dei servizi da parte dei suoi utenti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
   
 

Sabato
10 Giu 2023

Beata Diana degli Andalò Vergine

Luna: Ultimo Quarto

Tardi parte e presto viene chi davvero ti vuol bene
Meteo nel Salento: temp. 13 °C, Umid. rel. 67%, Scirocco (6.69 m/s, Vento moderato), press. 1003 hPa
 
 Home » Centro per bambini
Contatta Japigia.comJapigia e' su facebook: clicca mi piaceSegui Japigia su TwitterRSSNews FeederCerca sul Circuito Japigia

Archivio 2010

mostra altre voci

Centro per bambini

CENTRO DI CRISI PER BAMBINI

Assieme ai fratelli della Chiesa Ortodossa e della Chiesa Luterana e' stata costituita un'Associazione, "Il Centro di crisi per bambini", che, per ora, ha in attività un "Telefono di fiducia", presso il quale si raccolgono i segnali di disagio delle famiglie, genitori e ragazzi, e dove si cerca di prevenire il peggioramento di situazioni a rischio; due "Centri diurni" presso i quali i bambini più piccoli (fino ai dodici anni) e i ragazzi più grandi (fino ai diciassette anni) hanno la possibilità di trascorrere il pomeriggio (al caldo!) svolgendo attività di animazione e di formazione, nonché di recupero scolastico.

Si cerca anche, là dove è possibile, di lavorare con i genitori per rimuovere quei problemi che hanno portato questi ragazzi a vivere abbandonati in strada.

Attiva è anche una "Mensa" dove i ragazzi si possono sfamare quotidianamente.

Sui problemi dei ragazzi abbandonati è stato anche aperto il seguente “Sito Internet” http://wwwbesprizornik.spb.ru, nelle versioni russa, inglese e italiana.Nell'ottobre 2004 è partita una “Scuola mobile”, per offrire il recupero scolastico di anni persi sulla strada a quei ragazzi che desiderano riprendere lo studio.

Dal gennaio 2005 e' stato aperto un “Albergo notturno” capace di ospitare ragazzi senza casa che intendono tornare a condurre, o iniziare, una vita normale, abbandonando la strada.

Mentre dal settembre 2006 e' stato avviato un “Centro della famiglia” per aiutare le famiglie in difficolta' e prevenire il disagio nei minori.

In questo “centro della famiglia” e' attivo una sorta di consultorio familiare nel quale, tra l'altro, si offrono consulenze anche a quei genitori russi che desiderano adottare o prendere in affido uno di quei 700.000 minori che vivono negli orfanotrofi.

Inoltre, vi e' una 'Scuola genitori' per coloro che hanno un figlio adolescente e si tenta anche di costruire una 'cultura della famiglia' infondendone i valori nella societa' attraverso l'organizzazione di convegni e conferenze.

Da qualche anno, infine, vi e' un progetto, lo “Spazio della gioia” per l'animazione del tempo libero dei ragazzi autistici e delle loro famiglie e dal settembre 2008 e' attivo un “Laboratorio” per offrire loro una attivita' lavorativa protetta.

Nell'aprile dell'anno 2009 e' stato avviato un progetto di servizio presso l'Ospedale pediatrico N. 5 di San Pietroburgo per stare accanto ai bambini che spesso sono costretti a passare in solitudine la loro degenza ospedaliera.

Al "Centro di crisi per bambini", si sta riorganizzando ora il servizio psicologico e sociale operante trasversalmente in tutti i settori (telefono e centri diurni).

Si sta progettando anche l'apertura di una casa-famiglia per i ragazzi autistici e si guardano con interesse anche altri campi sociali particolarmente bisognosi del nostro aiuto verso cui eventualmente dirigere l'attenzione: anziani, ammalati di AIDS e tossicodipendenti, in particolare.

A tale proposito e' di prossima apertura (entro la fine dell'anno 2009) una casa di accoglienza per i bambini sieropositivi, dai zero ai cinque anni, e per bambini della stessa eta' che hanno subito violenze o sono stati abbandonati dai genitori.Frate Stefano Invernizzi, francescano

Documento creato il 27/10/2009 (18:38)
Ultima modifica del 01/03/2011 (13:27)

Fortune Cookie...

Tutte le volte che si ride si toglie un chiodo alla bara.
No al ritorno del nucleare!
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce)
Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici.
E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito.
Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci!
Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie
Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124