![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Da leggere...ultimi eventiArchivio 2010FotorassegneUltimi aggiornamenti...
15 maggio - 3 luglio 2010Da Mirò a Paolini 50 anni di collage 15 maggio - 3 luglio 2010 Inaugurazione sabato 15 maggio ore 18 ![]() Si ce sont les plumes qui font le plumage, ce n'est pas la colle qui fait le collage. Max Ernst La Galleria Repetto ospiterà dal 15 maggio al 3 luglio 2010 la mostra Da Mirò a Paolini 50 anni di collage riprendendo una geniale frase di Max Ernst: “Si ce sont les plumes qui font le plumage, ce n'est pas la colle qui fait le collage.” “Se sono le piume che fanno il piumaggio, non è la colla che fa il collaggio” (…libera traduzione a favore della rima). Il suo tono ironico, preciso, leggerissimo, aiuta a comprendere le più profonde ragioni di una tecnica, un modus operandi, storicamente inventato dai cubisti intorno al 1913, ma di sicura derivazione dall’infinito universo dell’infanzia. Non a caso la mostra parte con Joan Mirò, uno degli artisti del Novecento più vicini al recupero e all’esaltazione della creatività pre-cosciente, della magica invenzione dei bambini, ma l’intera esposizione si profila come un vivace caleidoscopio di forme, linee, colori, carte e superfici, delineandosi come l’immagine di un gioco insieme sapiente e leggero, attento e ironico, cerimonioso e allegro. Un libero gioco che ci dimostra come “il solo fatto di essere è talmente prodigioso che nessuna sventura deve esimerci da una sorta di comica gratitudine.” (Borges). Il percorso della mostra si sviluppa attraverso cinque gruppi tematici: il realismo di Renato Guttuso e Bepi Romagnoni; il fotocollage di Jiri Kolar, Jonathan Meese, Jacques Monory, Tony Oursler, Giulio Paolini e Franz Roh; l’informale con Afro Basaldella, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Franco Garelli, Conrad Marca-Relli, Robert Motherwell, Gastone Novelli, Giuseppe Santomaso, Antonio Saura, Salvatore Scarpitta, Toti Scialoja, Antoni Tàpies, Giulio Turcato ed Emilio Vedova; la poesia e il gioco che animano le opere di Donald Baechler, Nicola De Maria, Fausto Melotti, Joan Mirò, Mimmo Paladino e Jan Voss ed infine il gioco visionario di Jean Dubuffet, Mario Merz e Carol Rama. In occasione della mostra è stato prodotto un catalogo di 84 pagine a colori.
Documento creato il 01/03/2011 (15:21) Ultima modifica del 02/03/2011 (18:56) Area di StampaFortune Cookie...Chi chiede timidamente si sente rifuitar decisamente |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |