INFORMATIVA: Questo sito utilizza solo cookie tecnici per migliorare l'uso dei servizi da parte dei suoi utenti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
   
 

Mercoledì
2 Apr 2025

San Francesco da Paola Eremita e fondatore

Luna: Fra 3 gg
Primo Quarto

L'amore e la tosse non si possono nascondere.
Meteo nel Salento: temp. 13 °C, Umid. rel. 67%, Scirocco (6.69 m/s, Vento moderato), press. 1003 hPa
 
 Home » Il Salento e il mare
Contatta Japigia.comJapigia e' su facebook: clicca mi piaceSegui Japigia su TwitterRSSNews FeederCerca sul Circuito Japigia

Il Salento e il mare

Una penisola e tanto mare

Punta RistolaIl Salento è, in pratica, una penisola (la Penisola Salentina, appunto) caratterizzata da una forma oblunga e prevalentemente pianeggiante.

Il territorio, infatti, non ha formazioni montuose ma semplici colline, radunate prevalentemente nella parte meridionale (nota con il nome di Capo di Leuca). Queste formazioni collinari, chiamate "Serre" o "Murge Salentine" non raggiungono mai i duecento metri.

La "vetta" più alta è la collina ove sorge Montesardo, frazione di Alessano, che con i suoi 184 metri s.l.m. è il punto più alto del Salento.

La risorsa principale: il mare

Da questa breve analisi, diventa chiaro che la risorsa più importante per il Salento è il mare. Chilometri e chilometri di coste caratterizzati da paesaggi sempre diversi e da un mare di bellezza indescrivibile. Nel Salento ci sono spiagge dorate e scogliere a picco su un mare cristallino ed i paesaggi possono diventare diversissimi nel giro di pochi chilometri.

Questo mare ha da sempre rappresentato una fonte di vita ed anche, purtroppo, una fonte di problemi per questa terra e per il suo popolo.

Dal mare vennero gli antichi abitanti della nostra provincia, che diedero la civiltà a queste terre ben prima della nascita di Roma; dal mare, purtroppo, arrivarono invasori e saccheggiatori: basti pensare a turchi e saraceni che, con galee ed eserciti organizzati, assediavano e razziavano i paesi sulla costa, aiutati dalle italiche divisioni.

Il Salento, quindi, diventa terra di frontiera, una linea di demarcazione tra l'Oriente e l'Occidente, un "ponte", infine, tra le diverse culture ed i diversi popoli. Meno di 90 Km di mare separano Otranto, la città più ad est d'Italia, dalle coste dei Balcani, mentre ce ne vogliono il doppio per arrivare a Bari, il capoluogo della nostra Regione.

Documento creato il 21/03/2004 (19:18)
Ultima modifica del 11/03/2011 (18:29)

Fortune Cookie...

É meglio smarrir la strada con la buona fortuna, che star sempre al bivio.
No al ritorno del nucleare!
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce)
Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici.
E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito.
Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci!
Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie
Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124