![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
Da leggere...ultimi eventiCuriosita`...![]() Lo sapevate che Japigia e` su Marte? Per saperlo non vi resta che leggere il documento... La Terra SalentinaFotorassegneUltimi aggiornamenti...
Le bellezze naturali del Salento![]() Lungo la costa Jonica del Salento esistono realtà naturalistiche di pregio, meritevoli di attenzione sia per gli scorci suggestivi che conservano, sia per la tutela dell'ambiente naturale che rappresentano.
Le colline che si susseguono lungo la costa, le rigogliose pinete che le ricoprono, gli anfratti rocciosi, le grotte, creano un suggestivo paesaggio che tiene fede al suo nome. Cemento? No, grazie!Porto Selvaggio è stato eletto parco regionale dopo una lunga vicenda che, negli anni 80, lo vedeva al centro di un progetto di lottizzazione che lo avrebbe portato a divenire un luogo ad alto sfruttamento turistico. Un'area tra le più preziose della Puglia, un luogo dove, nei millenni, si sono susseguiti insediamenti ancora da scoprire e studiare, sarebbe diventato un posto per il turismo di massa ed ogni traccia del passato persa per sempre. Fortunatamente, non è stato così. Oggi, con l'elezione a parco regionale e, quindi, ad area naturale protetta, possiamo sperare che vengano fatte le giuste azioni volte alla conservazione di questo bene naturale comune. Grotte ed anfratti
Una grotta in particolare ha attirato l'attenzione degli studiosi. Grazie ad un progetto della locale Università Salentina, la "Grotta del Cavallo", sita su un'altura rocciosa a pochi passi dalla riva del mare, è stata sottoposta ad una serie di scavi che hanno permesso di risalire, attraverso la rimozione di strati successivi, all'età della pietra.
L'ossidiana, infatti, è un materiale vetroso di origine vulcanica. Può avere diverse colorazioni che vanno dal marrone al nero e, comunque, ha la caratteristica di poter essere ridotto in schegge estremamente taglienti. Era un materiale prezioso per quel tempo ed il Salento, in quanto terra non di origine vulcanica, ne era completamente sprovvisto. Qualcuno, quindi, in quei tempo lontani, deve averlo portato qui, probabilmente dalla Sicilia o dalla Sardegna, isole che, al contrario, ne possiedono in quantità. Sulle vie dell'ossidiana
È anche probabile che molti dei reperti che questa antica terra conservava siano andati persi nel corso dei millenni ed oggi l'unico modo per risalire ad essi è scavare nell'oscurità delle grotte. Documento creato il 08/03/2004 (12:49)Ultima modifica del 29/05/2012 (08:41) Area di StampaFortune Cookie...Nessuno ha piú libertà della mosca, che si posa persino sul naso di un re. |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |
![]() |