INFORMATIVA: Questo sito utilizza solo cookie tecnici per migliorare l'uso dei servizi da parte dei suoi utenti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
   
 

Giovedì
8 Giu 2023

San Medardo Vescovo

Luna: Fra 2 gg
Ultimo Quarto

Si crede più al male che al bene
Meteo nel Salento: temp. 13 °C, Umid. rel. 67%, Scirocco (6.69 m/s, Vento moderato), press. 1003 hPa
 
 Home » Coralli in mostra
Contatta Japigia.comJapigia e' su facebook: clicca mi piaceSegui Japigia su TwitterRSSNews FeederCerca sul Circuito Japigia

Archivio 2006

mostra altre voci

Coralli in mostra

21 giugno - 30 ottobre 2006

Lunedì 12 giugno - Ore 11.30 Ex Chiesa di Santa Marta Piazza del Collegio Romano - Roma
Presentazione Mostra "Coralli segreti. Immagini e miti dal mare tra Oriente e Occidente"

Potenza, Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu" 21 giugno - 30 ottobre 2006

Lunedì 12 giugno, presso la ex chiesa di Santa Marta in Piazza del Collegio Romano a Roma, verrà presentata alla stampa la mostra "Coralli segreti. Immagini e miti dal mare tra Oriente e Occidente", la cui inaugurazione avverrà a Potenza - negli spazi del Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu" - mercoledì 21 giugno, giorno della celebrazione - nell'antica Grecia - delle feste in onore di Adone, il cui principale simbolo di culto era costituito da rametti di corallo.

L'esposizione, organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata - con la cura scientifica di Salvatore Bianco, Alfonsina Russo e Marcello Tagliente - rappresenta un evento culturale di straordinario rilievo tanto per l'importanza e l'eccezionalità delle collaborazioni quanto per la varietà e il fascino dei reperti in esposizione.

Tra i principali partners dell'iniziativa - resa possibile grazie al contributo della Regione Basilicata e dell'Azienda di Promozione Turistica della Basilicata ed alla collaborazione con l'Amministrazione Comunale della Città di Potenza - si ricordano i Musei di Scienze Naturali delle Università di Napoli e Palermo, il Museo Oceanografico del Principato di Monaco, il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, le Soprintendenze per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico della Basilicata e delle Province di Bari e Foggia, l'Ufficio Beni Culturali dell' Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsiconuovo, l'Istituto d'Arte di Torre del Greco, l'Associazione Italia-Mongolia di Torino e Antonino De Simone srl di Torre del Greco, con il patrocinio dell'AVIS nazionale e delle Ambasciate dell'Irlanda, del Marocco, dello Yemen e del Consolato della Mongolia in Italia.

Lo stretta collaborazione con la Direzione Generale per l'Innovazione Tecnologica e la Promozione del MiBAC ha reso inoltre possibile l'inserimento della mostra all'interno del Progetto Magnifico, che la suddetta Direzione generale sta realizzando per promuovere la conoscenza del Patrimonio culturale italiano e degli eventi culturali presso un pubblico vasto ed eterogeneo, attraverso azioni di comunicazione concertate con l'Associazione Mecenate '90 e con primarie imprese operanti nel settore dei trasporti di persone e delle infrastrutture per il movimento di persone e merci : compagnie aeree, società di gestione aeroportuale, enti di trasporto ferroviario, compagnie di navigazione, aziende di noleggio auto, tour operator.

La mostra - inserita tra le celebrazioni del Bicentenario della designazione di Potenza a città capoluogo della regione Basilicata - trae spunto dalla eccezionale scoperta, sul territorio lucano, di rari e preziosi esemplari databili al IV secolo a.C. ed è incentrata sul fascino del corallo, identificato quale vero e proprio albero di sangue dalla tradizione popolare, a causa del suo inconfondibile colore rosso vivo, la cui natura per gli antichi era ambigua, ed oscillante tra specie minerale, vegetale e animale. Tra gli oltre duecento reperti in esposizione, coralli fossili databili otre 400 milioni di anni fa, coralli naturali, reperti archeologici in corallo del V-IV secolo a.C. rinvenuti nelle colonie greche e nei centri indigeni della Basilicata, gioielli con inserti in corallo provenienti da diverse regioni italiane, dalla Turchia, dalle coste africane del Mediterraneo (Algeria, Marocco), dalle coste del Mar Rosso (Yemen) e dall'Estremo Oriente (Mongolia, Tibet) per la prima volta sono raccolti in un'unica, e pertanto imperdibile, esposizione.
Per informazioni MiBAC: 06.6723.2118

Comunicato segnalato da: Fernanda Bruno

Documento creato il 06/11/2006 (12:36)
Ultima modifica del 06/11/2006 (12:36)

Fortune Cookie...

Non è ricco chi il denaro tiene chiuso, ma chi lo spende per farne buon uso.
No al ritorno del nucleare!
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce)
Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici.
E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito.
Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci!
Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie
Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124